Via Longo 7, Nicolosi Via Neghelli 77, Vittoria Via Mongibello 165, Ragusa 339 879 2617

Guida alle patologie vascolari più comuni: quali sono e come trattarle

  • Home
  • BlogGuida alle patologie vascolari più comuni: quali sono e come trattarle
patologie vascolari quali sono

Quali sono le patologie vascolari più diffuse, come riconoscerle e curarle 

Hai mai avvertito uno strano fastidio alle gambe alla sera, o il senso di pesantezza dopo una giornata di attività? Spesso, tendiamo a sottovalutare questi segnali, finché non diventano più evidenti e iniziano a influenzare la qualità della vita quotidiana.

Alla base potrebbe esserci una delle diverse malattie vascolari, condizioni che non riguardano solo l’aspetto estetico, ma il benessere di ogni giorno: camminare senza dolore, muoversi con leggerezza, riposare meglio e sentirsi liberi da gonfiori.

Ma tra queste patologie vascolari, quali sono le più diffuse? E soprattutto, come si manifestano, quando intervenire e quali trattamenti esistono? Approfondiamo l’argomento in questo articolo, per scegliere con chiarezza il percorso di cura più adatto ad ogni caso.

Patologie vascolari: quali sono le più comuni e le possibili cause

Quando pensiamo alla salute del cuore, l’attenzione va spesso solo all’organo in sé. In realtà, il cuore non lavora mai da solo: fa parte di una rete straordinaria di vene e arterie che trasportano ossigeno e nutrienti in ogni angolo del corpo. E come una grande autostrada, funziona bene solo se il flusso è regolare e senza ostacoli.

Quando un vaso si restringe, si dilata troppo o non riesce più a far risalire il sangue in modo corretto, possono comparire disturbi che, inizialmente, possono sembrare piccoli fastidi quotidiani: gambe pesanti a fine giornata, gonfiore, crampi notturni, formicolii. Sintomi che, come già detto, spesso vengono ignorati, presi come solo segni di stanchezza. In realtà, possono essere i primi campanelli d’allarme di una patologia vascolare.

Le malattie vascolari non colpiscono tutti allo stesso modo. Possono manifestarsi con intensità diversa, a qualsiasi età e in varie zone del corpo. Alcune, inoltre, possono avere un’evoluzione lenta e silenziosa, altre si presentano in modo improvviso e richiedono interventi tempestivi. Per tutti questi motivi, è importante conoscerle, imparare a riconoscerne i segnali e, quando serve, affidarsi a uno specialista per una valutazione approfondita.

Tra le patologie vascolari più comuni troviamo:

  • Vene varicose: dilatazioni delle vene superficiali che perdono elasticità, provocando gonfiore, dolore, prurito o senso di pesantezza alle gambe.
  • Insufficienza venosa cronica: quando il sangue fatica a risalire verso il cuore e si accumula nei tessuti, con conseguente gonfiore, alterazioni cutanee e fastidio persistente.
  • Arteriopatia periferica: restringimento o occlusione delle arterie, soprattutto delle gambe, che può causare dolore nel cammino, raffreddamento degli arti o problemi di circolazione. 
  • Trombosi venosa profonda (TVP): formazione di un coagulo in una vena profonda, con dolore e gonfiore, ma anche complicazioni più serie se non trattata tempestivamente.
  • Malattie dei vasi carotidei e dei tronchi sovraortici: quando il flusso di sangue verso il cervello è ostacolato, aumenta il rischio di ischemie o ictus.
  • Aneurismi: dilatazioni anomale delle pareti arteriose che, se non controllate, possono evolvere in complicanze gravi.

I trattamenti e i principali interventi di chirurgia vascolare

Prendersi cura dei vasi sanguigni significa costruire un percorso che non si limita a “riparare” un problema, ma che tiene conto della tua storia, dei tuoi sintomi e di come questi incidono sulla vita di tutti i giorni. 

Per questo, la chirurgia vascolare non è soltanto sinonimo di intervento: è un insieme di tappe, che iniziano dall’ascolto e dalla diagnosi, passano attraverso esami mirati e – solo se necessario – portano a procedure più avanzate.

Il percorso può includere semplici terapie conservative, come accorgimenti nello stile di vita, trattamenti mini invasivi o, nei casi più complessi, un vero e proprio intervento chirurgico. Tutto sempre con un obiettivo chiaro: aiutarti a recuperare leggerezza, benessere e libertà nei movimenti quotidiani.

Ecco il percorso possibile per trattare una patologia vascolare

  • Diagnosi iniziale completa: il primo passo è un colloquio accurato, in cui vengono raccolti i tuoi sintomi insieme alla storia clinica e ai possibili fattori di rischio.
  • Esami diagnostici non invasivi: come l’ecocolordoppler delle arterie e delle vene, per capire come scorre il sangue; oppure l’ecocolordoppler carotideo o dei tronchi sovraortici – se c’è il sospetto che il flusso verso il cervello sia compromesso – o altre indagini mirate agli arti inferiori, utili a valutare la gravità della situazione. 
  • Terapie conservative: in molti casi sono sufficienti per alleviare i sintomi e rallentare il decorso della patologia. Possono includere modifiche dello stile di vita (alimentazione, attività fisica, controllo del peso), calze elastiche, farmaci che migliorano la circolazione o piccoli accorgimenti quotidiani, per evitare che il disturbo si aggravi.
  • Interventi mininvasivi: se i disturbi persistono o peggiorano, si ricorre a tecniche moderne e poco traumatiche come la scleroterapia, la laserterapia, l’angioplastica, o l’applicazione di stent, così da ripristinare un buon flusso sanguigno.
  • Chirurgia vascolare tradizionale: nei casi più complessi, si può arrivare a bypass arteriosi, rimozione o sostituzione di segmenti vascolari danneggiati, o interventi di riparazione strutturale. Ogni decisione viene valutata con attenzione, considerando rischi, benefici e tempi di recupero.

A chi rivolgersi in caso di patologie vascolari?

Ora che conosci meglio le patologie vascolari e quali sono le più diffuse, sai come riconoscere i segnali che il tuo corpo può inviare. Anche la presenza di fattori di rischio come diabete, pressione alta, colesterolo elevato, problemi di peso o familiarità con disturbi vascolari richiede un’attenzione particolare.

Il Dott. Antonio Cannizzo si occupa di cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare. Offre valutazioni vascolari specialistiche che partono dall’ascolto: di te, dei tuoi sintomi, dei tuoi timori. Grazie alla sua esperienza, ogni percorso viene impostato in modo chiaro e su misura, dalla prevenzione alle diagnosi più accurate, fino agli interventi chirurgici – quando necessario.

Se desideri un punto di riferimento per la tua salute vascolareprenota una visita!